top of page

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Dalla gestione interna alla coesione territoriale: strategie per l'Accoglienza.

Obiettivo della formazione

​Il percorso, strutturato su due giornate formative, si propone di fornire strumenti utili a realizzare interventi trasversali efficaci nelle diverse fasi e contesti del progetto di accoglienza. Un modulo, in particolare, sarà dedicato al ruolo dell'operatore dell'accoglienza, con l’obiettivo di rafforzare le competenze necessarie per gestire le dinamiche relazionali e organizzative all’interno del centro. Nel secondo modulo, il focus si sposterà verso la realtà territoriale, valutando le risorse e le opportunità presenti al di fuori del centro, con l'intento di favorire e promuovere l’integrazione dei beneficiari a più livelli.

A chi è rivolto

Il seminario di formazione si rivolge a operatori dell’accoglienza (coloro che vogliono iniziare ad operare in questo settore e operatori con maggiore esperienza che vogliono accrescere le loro competenze per migliorare la qualità e l’efficacia della relazione d’aiuto che sviluppano insieme ai beneficiari), mediatori culturali, educatori, operatori legali, psicologi, insegnanti di italiano, singoli e/o realtà che operano a vario titolo per l’accoglienza di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati.

In Migrazione da oltre 10 anni propone percorsi formativi specialistici rivolti a tutte le figure professionali che operano, a vario titolo, con richiedenti e beneficiari di protezione internazionale. I nostri corsi sono rivolti ai professionisti dell’accoglienza e alle organizzazioni che operano in questo settore; forniscono competenze e strumenti pratici utili alla valorizzazione e condivisione delle esperienze dei professionisti e delle professioniste che incontriamo. Docenti e formatori esperti garantiscono qualità, aggiornamento continuo e approcci multidisciplinari efficaci.

www.inmigrazione.it - formazione@inmigrazione.it

Programma

Mercoledì 21 maggio

14:00-18:00 (4 ore)

Qualità progettuale e benessere dell’operatore. Operare in un progetto di accoglienza: come sviluppare il lavoro dal punto di vista relazionale e organizzativo per stimolare l’adesione alla progettualità e prevenire il conflitto tra/con i beneficiari.
A cura di Simone Andreotti – Presidente di In Migrazione

Giovedì 22 maggio

09:00-13:00 (4 ore)

Gestione efficace del tempo dentro e fuori il centro d’accoglienza. La nostra proposta tra attività progettuali, di orientamento, di volontariato, proposte sportive, ludico-ricreative e informali.

Come potenziare le attività già esistenti e idearne di nuove per promuovere opportunità di coinvolgimento a più livelli.
A cura di Simone Andreotti – Presidente di In Migrazione

Luogo: presso la Comunità Missionaria di Villaregia, Via Irlanda n. 64, Quartu S. Elena (Cagliari).

Come partecipare

Quota di partecipazione

​

Estremi per il bonifico

Euro 70,00

​

LA MATRIOSKA LABORATORIO TESSILE
CF 9225 2030 926
IBAN IT22B0101544100000070693549

Per la partecipazione al seminario è necessario iscriversi tramite il modulo qui scaricabile. Inviare poi il modulo compilato e firmato insieme alla ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di partecipazione alla mail laboratorio.lamatrioska@gmail.com.

Evento formativo svolto nell’ambito del progetto p_lab, p come ponti promosso da La Matrioska – laboratorio tessile, creativo e sociale, finanziato da Fondazione Migrantes e svolto con il partenariato del Comune di Quartu S. Elena e dell’Ordine delle Psicologhe e degli psicologi della Sardegna

La Matrioska – laboratorio tessile, creativo e sociale è un'associazione di Quartu S. Elena che opera dal 2019 per l'inclusione di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, mediante lo svolgimento di progetti legati alla moda e alla sartoria e in collaborazione con i centri di accoglienza del territorio. Offre occasioni formative che si pongono in continuità con produzione, occupazione, lavoro, promuovendo impegno e autoimprenditorialità e coinvolgendo attivamente i beneficiari del progetto nella comunità di accoglienza, anche attraverso eventi di sensibilizzazione al tema della migrazione.

Visita i nostri social!

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram

©2022 by La Matrioska - laboratorio tessile, creativo e sociale. Creato con Wix.com

bottom of page